
Fu un colpo devastante. Quando Luca si vide allo specchio, nel reparto di chirurgia maxillo-facciale, gli venne il voltastomaco. Sorretto da tre infermieri silenziosi, si rese conto che da ora in poi avrebbe guardato il mondo con gli occhi a dislivello.
Tredici giorni prima, durante un weekend d’immersioni a Capo Miseno, le acque si erano improvvisamente tinte di rosso quando l’elica di un acquascooter gli aveva lacerato il viso.
Fidanzata, addio! Quale ragazza vorrebbe mai farsi vedere in giro con un mostro? Addio carriera, anche: è difficile pensare che sotto una maschera orrenda ci possa essere una persona sensibile e capace. E lui stesso, come avrebbe retto gli sguardi inorriditi della gente che lo avrebbe avvicinato?
Luca aveva buone ragioni per disperarsi. Pare, però, che anche nove persone “normali” su dieci non si piacciono e vorrebbero cambiare qualcosa: naso, labbra, orecchi, pancia, seno. Per alcuni è una vera fissazione.
A volte, poi, non è questione solo del corpo, ma anche del lavoro che fai, dell’istruzione che non hai, di quello che tu non puoi permetterti mentre altri spendono e spandono.
Sull’opinione degli altri, bisogna farci il callo.
Però c’è un’opinione che conta davvero: quella di Dio.
Ciò che Lui vede in te determinerà il tuo destino eterno. Quando ti osserva, cosa vede? La Bibbia dice che Lui: “non bada a ciò che colpisce lo sguardo dell’uomo; l’uomo guarda all’apparenza, ma Dio guarda al cuore”.1)
Il bisturi del medico può correggere dei difetti fisici, ma non serve per gli altri problemi per cui la gente ti giudica. E nessuno può toglierti le macchie che solo Dio può vedere.
Essere ammirati è piacevole, ma essere approvati da Dio è drammaticamente più importante. Un rapporto autentico con Dio è la chiave per scoprire la verità su noi stessi. Questa, da principio, potrà essere devastante, come lo shock che ha provato Luca vedendosi allo specchio. Ma è anche una verità che poi ti può liberare.
Lo shock è scoprire che tu non sei affatto buono dentro. Dio dichiara: “Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio”2), “La paga del peccato è la morte”3).
La liberazione invece è che tu puoi essere perdonato, perché Dio ti ama. “Il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù”4) “Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in Lui non perisca, ma abbia vita eterna”5).
I vecchi fallimenti, i sensi di colpa, gli errori potranno scomparire in un momento. La Bibbia dice: “Se uno è (nella giusta relazione con Dio), le cose vecchie sono passate. Ecco, tutto è diventato nuovo!”6) Soprattutto sono tolti per sempre il giudizio e la condanna che ogni essere umano merita.
La bellezza non dura. Il benessere dell’anima, sì. Gesù ha detto: “Che serve all’uomo se guadagna tutto il mondo e perde l’anima sua? Infatti, che darebbe l’uomo in cambio della sua anima?”7).
Ti importa come Dio ti vede? Le citazioni fra virgolette sono prese dalla Bibbia. Se ne hai una copia le puoi verificare. Se non possiedi un a Bibbia, scrivimi e te ne manderò una copia gratuitamente.
Tredici giorni prima, durante un weekend d’immersioni a Capo Miseno, le acque si erano improvvisamente tinte di rosso quando l’elica di un acquascooter gli aveva lacerato il viso.
Fidanzata, addio! Quale ragazza vorrebbe mai farsi vedere in giro con un mostro? Addio carriera, anche: è difficile pensare che sotto una maschera orrenda ci possa essere una persona sensibile e capace. E lui stesso, come avrebbe retto gli sguardi inorriditi della gente che lo avrebbe avvicinato?
Luca aveva buone ragioni per disperarsi. Pare, però, che anche nove persone “normali” su dieci non si piacciono e vorrebbero cambiare qualcosa: naso, labbra, orecchi, pancia, seno. Per alcuni è una vera fissazione.
A volte, poi, non è questione solo del corpo, ma anche del lavoro che fai, dell’istruzione che non hai, di quello che tu non puoi permetterti mentre altri spendono e spandono.
Sull’opinione degli altri, bisogna farci il callo.
Però c’è un’opinione che conta davvero: quella di Dio.
Ciò che Lui vede in te determinerà il tuo destino eterno. Quando ti osserva, cosa vede? La Bibbia dice che Lui: “non bada a ciò che colpisce lo sguardo dell’uomo; l’uomo guarda all’apparenza, ma Dio guarda al cuore”.1)
Il bisturi del medico può correggere dei difetti fisici, ma non serve per gli altri problemi per cui la gente ti giudica. E nessuno può toglierti le macchie che solo Dio può vedere.
Essere ammirati è piacevole, ma essere approvati da Dio è drammaticamente più importante. Un rapporto autentico con Dio è la chiave per scoprire la verità su noi stessi. Questa, da principio, potrà essere devastante, come lo shock che ha provato Luca vedendosi allo specchio. Ma è anche una verità che poi ti può liberare.
Lo shock è scoprire che tu non sei affatto buono dentro. Dio dichiara: “Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio”2), “La paga del peccato è la morte”3).
La liberazione invece è che tu puoi essere perdonato, perché Dio ti ama. “Il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù”4) “Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in Lui non perisca, ma abbia vita eterna”5).
I vecchi fallimenti, i sensi di colpa, gli errori potranno scomparire in un momento. La Bibbia dice: “Se uno è (nella giusta relazione con Dio), le cose vecchie sono passate. Ecco, tutto è diventato nuovo!”6) Soprattutto sono tolti per sempre il giudizio e la condanna che ogni essere umano merita.
La bellezza non dura. Il benessere dell’anima, sì. Gesù ha detto: “Che serve all’uomo se guadagna tutto il mondo e perde l’anima sua? Infatti, che darebbe l’uomo in cambio della sua anima?”7).
Ti importa come Dio ti vede? Le citazioni fra virgolette sono prese dalla Bibbia. Se ne hai una copia le puoi verificare. Se non possiedi un a Bibbia, scrivimi e te ne manderò una copia gratuitamente.
1) 1 Samuele 16:7
2) Romani 3:23
3) Romani 6:21
4) Romani 6:23
5) Giovanni 3:16
6) 2 Corinzi 5:17
7) Marco 8:36
Nessun commento:
Posta un commento